Pedodonzia

Pedodonzia

La Pedodonzia o Odontoiatria pediatrica è volta alla cura e prevenzione delle patologie del cavo orale nei bambini. Si consiglia di sottoporre i propri figli ad una prima visita di controllo intorno ai 3 anni per:

  • valutare la corretta eruzione e disposizione dei denti da latte e le loro eventuali anomalie di forma, dimensione, colore e numero;
  • avviare un importante percorso di prevenzione, istruendo i genitori alla corretta esecuzione delle manovre di igiene orale e all’eliminazione delle abitudini dietetiche/comportamentali scorrette;
  • intercettare precocemente le patologie più frequenti (es. carie e gengiviti);
  • rilevare la presenza di anomalie funzionali (es. deglutizione atipica, respirazione orale, bruxismo/digrignamento);
  • rilevare la presenza di anomalie anatomiche (es. frenulo linguale corto, lingua ingrossata, asimmetrie scheletriche/muscolari);
  • controllare l’occlusione -l’ingranaggio della arcate dentarie- e lo sviluppo dei mascellari, per stabilire la necessità di terapie ortodontiche.

Il trattamento di eventuali problematiche riscontrate durante la visita può essere preceduto da sedute di avvicinamento, che consentiranno ai bambini di familiarizzare con l’ambiente medico e di prendere fiducia con il Dentista, sempre con approccio delicato ed adeguato al singolo caso.

I denti da latte vanno curati?
dentini da latte sono fondamentali per la masticazione, per la fonazione, per l’estetica, ma soprattutto per il fisiologico sviluppo dei mascellari e per dare spazio alla dentatura permanente: devono essere curati per garantire una regolare sostituzione con i denti definitivi.

Quando dobbiamo iniziare a pulire i dentini?
Occorre pulirli fin dalla prima infanzia, strofinandoli con una garza sterile inumidita.
Mano a mano che i figli crescono, il genitore può utilizzare uno spazzolino per bambini con setole molto morbide; successivamente li può stimolare ad utilizzarlo da soli, come se prendessero parte ad un gioco. Questa pratica, effettuata con perseveranza e sempre sotto la supervisione dell’adulto, serve a far migliorare la manualità e a rafforzare l’attitudine all’igiene orale.

E’ opportuno utilizzare lo spazzolino elettrico?
Certamente, può essere un valido aiuto per incentivare e migliorare la pulizia dei denti.

Quale dentifricio scegliere?
Il classico dentifricio ha un sapore forte, mentre ai bambini serve un dentifricio dal sapore gradevole e delicato (fragola, arancia, mela…), possibilmente contenente fluoro o suoi composti. Ne basta una piccola quantità, pari a quella di una lenticchia, altrimenti l’effetto schiumogeno risulterebbe eccessivo e fastidioso.

Come possiamo prevenire la formazione di carie?
Abbiamo capito che il fluoro rinforza lo smalto e contrasta l’insorgere della carie.
Sarà compito del Pedodontista (Dentista pediatrico) potenziare la sua azione mediante la fluorizzazione, utilizzando delle mascherine riempite con gel ad alta concentrazione, peraltro molto gradito dai bambini.
Occorre poi valutare caso per caso se ci sia bisogno di un’ulteriore somministrazione domiciliare, mediante applicazione localizzata di dentifricio/mousse o ingestione di gocce o compresse da sciogliere in acqua.

A che età si esegue la sigillatura?
La sigillatura dei denti permanenti rappresenta un altro importante intervento di prevenzione della carie, il cui sviluppo è favorito da una dieta ricca di zuccheri e dalla scarsa abilità ad utilizzare lo spazzolino.
In questa procedura viene applicata una speciale resina sui solchi più pronunciati dei denti, impedendone la colonizzazione da parte dei batteri responsabili della carie.
Viene effettuata intorno ai 6 anni di età, quando escono i primi molari permanenti e si verifica la caduta degli incisivi di latte.
Nel nostro Studio utilizziamo esclusivamente resine a rilascio costante di fluoro, che sono il frutto di un’attenta ricerca dei materiali più innovativi ed efficaci: se dopo alcuni anni la sigillatura dovesse usurarsi, le fessure risulterebbero comunque più resistenti alla carie.

Come viene diagnosticata la carie?
L’individuazione avviene sia visivamente, sondando la superficie mediante lo “specillo”, sia tramite la consultazione di radiografie (soprattutto per quelle tra dente e dente); oggigiorno esistono strumentazioni che ci permettono di fare una diagnosi precoce, pur evitando l’impiego di raggi X, come la Telecamera intra-orale. Questa particolare telecamera viene sempre apprezzata dai bambini, che si dimostrano curiosi ed interessati nell’osservare i propri denti ingranditi sul monitor durante il primo approccio con la Pedodonzia.

E’ vero che il ciuccio, se utilizzato a lungo, può creare problemi?
L’utilizzo del “succhiotto” è un gesto consolatorio, ed i genitori sanno bene quanto tranquillizzi i propri figli.
I succhiotti devono essere morbidi, sanificabili e di forma anatomica, cercando di evitare le forme sferiche o troppo allungate; vanno subito sostituiti non appena si deformino o si lacerino. In ogni caso, se ne sconsiglia un uso protratto oltre i 2 anni di età, in quanto la pressione negativa della suzione potrebbe impedire la normale espansione del palato, provocando sia una malocclusione – con marcato affollamento dentale ed incisivi eccessivamente sporgenti – sia il restringimento delle cavità nasali, con conseguente difficoltà respiratoria.
Anche la suzione del dito può portare alle stesse conseguenze.

Esiste una correlazione tra la malocclusione e la pronuncia delle parole?
La pronuncia dei fonemi avviene grazie al passaggio di aria attraverso le corde vocali, ma non solo! I tessuti molli, le basi ossee, i denti e la lingua modulano questo flusso di aria permettendoci di emettere suoni distinti, ossia vocali e consonanti.
Problematiche scheletriche, dentali o anatomiche possono ostacolare il linguaggio: oltre alla loro correzione, può essere necessaria una rieducazione della muscolatura facciale, che si è adattata a lavorare in maniera impropria e non ha mai raggiunto la sua naturale coordinazione. E’ per questo che da anni collaboriamo con una brava Logopedista, a cui affidiamo i nostri piccoli pazienti in caso di necessità.

Se vuoi approfondire altri aspetti della Pedodonzia, ci puoi trovare a Terranuova Bracciolini: consulta la pagina contatti e prenota una visita per tuo figlio!

Summary
Dentista per bambini, Pedodonzia, Odontoiatria pediatrica
Service Type
Dentista per bambini, Pedodonzia, Odontoiatria pediatrica
Area
Valdarno, Terranuova, Loro Ciuffenna
Description
Pedodonzia: cerchi un Dentista pediatrico per tuo figlio/a? Consigliamo la prima visita a 3 anni. Siamo in Valdarno, a Terranuova Bracciolini.