Igiene

Igiene
Per prevenire l’insorgere di carie, gengiviti, parodontiti e qualsiasi altra patologia del cavo orale, è fondamentale sottoporsi a sedute di Igiene orale Professionale a cadenza regolare.
Questa procedura viene detta anche Ablazione del tartaro o detartrasi (in inglese “scaling”), e consiste nel rimuovere efficacemente la placca ed il tartaro dai denti, dalle protesi e dagli impianti.
Ma cosa sono esattamente?
La placca è un biofilm costituito in prevalenza da batteri, residui di cibo e cellule di esfoliazione: questa “patina” può essere facilmente rimossa con lo spazzolino.
Il tartaro è un deposito calcificato di placca che aderisce tenacemente alle superfici, specialmente in presenza di irregolarità e ruvidità. Proprio a causa di questo forte legame, lo spazzolino risulta insufficiente, pertanto dobbiamo utilizzare strumenti manuali e ad ultrasuoni (l’ablatore appunto) in grado di staccare efficacemente il tartaro, senza però arrecare danni allo smalto.
Dopo aver ben pulito le superfici dentali o protesiche, possiamo infine applicare una pasta lucidante in grado di levigarle, così da ostacolare l’adesione di nuova placca: occorre infatti sottolineare che le patologie odontoiatriche a più alta incidenza, sono di origine batterica. 
Successivamente, al paziente vengono fornite le istruzioni sul corretto utilizzo dello spazzolino e del filo interdentale o dello scovolino, evidenziando le zone che necessitano di maggior attenzione. Contrariamente al pensiero comune, il collutorio non è indispensabile e va destinato alla cura di particolari condizioni come l’ipersensibilità dentale ed il sanguinamento gengivale, dietro prescrizione medica. Troppo spesso vengono utilizzati collutori aggressivi, su base alcolica, che disidratano ed irritano fortemente la bocca, provocando una sensazione di “bomba disinfettante”.
E’ molto più importante dedicare almeno 2 minuti alla rimozione meccanica della placca, privilegiando movimenti verticali dello spazzolino: dalla gengiva verso il dente. Con lo spazzolino elettrico, siccome la testina compie un movimento automatico, occorre effettuare un lento e delicato massaggio.
A completamento della seduta di Igiene, viene eseguita un’attenta ispezione del cavo orale: ciò permette di intercettare precocemente i problemi, così da intervenire con minori spese e disagi, ed in maniera più conservativa possibile. In quest’ottica è opportuno effettuare controlli radiografici o riprese mediante Telecamera intra-orale, proprio per non tralasciare le piccole carie “nascoste” tra dente e dente, difficilmente identificabili persino con gli occhiali ingrandenti.
Contestualmente alla procedura, i nostri pazienti possono richiedere lo sbiancamento, che potrà essere eseguito soltanto in assenza di sanguinamento gengivale o ipersensibilità dentale.
Infine, si consiglia di concordare con il Dentista un Programma di richiami personalizzato, volto al mantenimento della salute orale e dei lavori eseguiti.